Krames by WebMD Ignite
Health Encyclopedia
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Dopo una mammografia: comprendere i risultati

Una mammografia è costituita da una serie di immagini ottenute attraverso un esame a raggi X del tessuto mammario. Spesso viene effettuata per lo screening del tumore al seno. Screening significa verificare se esiste un problema prima che se ne manifestino i sintomi. Una mammografia può anche servire a ottenere maggiori informazioni su un’escrescenza o altri cambiamenti del tessuto mammario.

Il medico spiegherà alla paziente i risultati della mammografia. Fare delle domande se non si capisce quello che viene detto. Il medico potrebbe consigliare ulteriori test per controllare tutto ciò che necessita di un esame più approfondito. È un atteggiamento comune. Se si viene richiamate per ripetere la mammografia o per fare altri esami, questo non significa che si ha il cancro.

Una donna che parla con un medico.

Il sistema di categorie BI-RADS

I risultati della mammografia sono inseriti in una categoria che va da 0 a 6. Questo sistema di classificazione è noto come Breast Imaging Reporting and Data System (BI-RADS). Le 6 categorie rendono più semplice condividere i risultati e fare piani di controllo successivi alla mammografia. Il medico parlerà alla persona della categoria in cui sono inseriti i suoi risultati.

Solo un medico (radiologo) può interpretare una mammografia. Il tecnico che la esegue non è in grado di analizzare i risultati. Non può discutere di ciò che sta vedendo durante l'esame. I radiologi cercano anomalie nelle immagini. Raccolgono queste informazioni e le riassumono in una categoria quando inviano i risultati al medico.

Comprendere le categorie BI-RADS

I risultati della mammografia sono classificati in 6 categorie:

Categoria 0. Significa che i risultati della mammografia sono incompleti. L’esame a raggi X potrebbe essere sfocato. Questo può rendere difficile l’interpretazione delle immagini. Oppure potrebbe esserci una modifica del tessuto, ma non è chiara. Sono necessarie ulteriori informazioni o immagini per assegnare una categoria precisa.

Categoria 1. Significa che la mammografia è negativa. Negativa significa che non sono stati trovati cambiamenti del seno né segni di tumore. La paziente dovrebbe continuare a fare degli esami di routine.

Categoria 2. Significa che la mammografia non ha individuato segni di tumore. Tuttavia, sono stati trovati segni di cambiamenti non cancerosi (benigni). Potrebbero essere cisti o calcificazioni benigne. Questi cambiamenti vengono registrati. In questo modo possono essere controllati nelle mammografie future. La paziente dovrebbe continuare a fare degli esami di routine.

Categoria 3. Significa che la mammografia ha evidenziato modifiche che molto probabilmente non sono tumori (benigne). Vi è però una leggera possibilità (inferiore al 2%) di tumore. La paziente avrà probabilmente bisogno di un esame di controllo dopo 6 mesi. Consente di controllare nuovamente il tessuto modificato.

Categoria 4. Significa che sulle immagini si vedono delle modifiche, ma non si tratta chiaramente di tumori. Il medico potrebbe consigliare alla paziente di sottoporsi a una biopsia. La categoria 4 è suddivisa nei seguenti sottogruppi:

  • 4A. Significa che la probabilità che la modifica sia un tumore è bassa (tra il 2% e il 10%).

  • 4B. Significa che c’è una modesta probabilità di tumore (tra il 10% e il 50%).

  • 4C. Significa che la probabilità di tumore è elevata (tra il 50% e il 95%), ma meno elevata della categoria 5.

Categoria 5. Le modifiche osservate sono probabilmente un tumore (probabilità superiore al 95%). Per una corretta diagnosi è fortemente consigliata una biopsia.

Categoria 6.Questo significa che alla paziente è già stato diagnosticato un tumore al seno e che il patologo ha confermato la diagnosi. Le mammografie possono essere utilizzate per verificare se la cura sta funzionando, osservando i cambiamenti nel tessuto mammario nel tempo.

Valori relativi alla densità del seno

Il referto della mammografia includerà indicazioni sulla densità del seno. Si tratta della quantità di tessuto fibroso e ghiandolare presente nel seno oltre al tessuto adiposo. Più denso è il seno, più difficile può risultare vedere delle aree anomali sulle mammografie. È molto comune avere seni densi. Ci sono 4 livelli di densità del seno:

  • Categoria A. Significa che i seni non sono densi. Sono quasi totalmente composti da tessuto adiposo.

  • Categoria B. Significa che i seni presentano aree sparse di tessuto ghiandolare e fibroso all’interno del tessuto adiposo.

  • Categoria C. Significa che i seni presentano soprattutto tessuto ghiandolare e fibroso. Questo rende difficile individuare i tumori di piccole dimensioni. Sul referto, questa categoria potrebbe essere indicata come seni eterogeneamente densi. È una situazione comune e non è motivo di preoccupazione.

  • Categoria D. Significa che i seni sono molto densi. Questo rende difficile individuare i tumori nel tessuto.

Se la paziente ha un tessuto mammario denso, si consiglia di parlare con il medico di ciò che questo significa per lei. Assicurarsi che il medico conosca la propria anamnesi. Segnalare se si è a conoscenza di eventi della propria anamnesi medica che possano aumentare il rischio di tumore al seno.

Cosa fare se i risultati della mammografia sono anomali

Le modifiche del seno sono comuni e di solito non si tratta di cancro. Tuttavia, l’unico modo per saperlo con certezza è sottoporsi ad altri esami. Il medico curante potrebbe consigliare esami che possano fornire delle immagini più chiare e dettagliate del seno. Potrebbe trattarsi di:

  • Mammografia specifica

  • Mammografia 3D

  • Ecografia del seno

  • Risonanza magnetica del seno

Se uno di questi esami rileva una massa solida o un’escrescenza, può essere necessaria una biopsia. Una biopsia è un intervento per prelevare una piccola parte di tessuto da un’area. Il tessuto viene esaminato per verificare la presenza di cellule cancerose.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Disclaimer